Avere rapporti di buon vicinato - STUDIO GLT

Vai ai contenuti

Menu principale:

Avere rapporti di buon vicinato

Avere buoni rapporti di vicinato è importante per vivere bene: ecco le 7 regole di convivenza civile in condominio che devi assolutamente rispettare per convivere con i tuoi vicini!

Conoscete il detto: "Anche la regina ebbe bisogno della vicina"? Ebbene, vi possiamo assicurare che è vero! Prima o poi, tutti abbiamo bisogno di un piccolo aiuto o di un favore: e chi, meglio dei nostri vicini di casa, può venirci in soccorso?

Avere rapporti di buon vicinato fa bene alla salute
Avere rapporti di buon vicinato fa bene alla vita sociale, alla mente e anche alla salute: secondo una ricerca britannica chi ha buoni rapporti con i vicini ha il 67% di possibilità in meno di avere un infarto.
Mantenere rapporti di buon vicinato è importante non solo per prevenire stress e liti tra condomini, ma anche per assicurarsi una vita tranquilla e, a quanto pare, più lunga! Vediamo quali sono le regole di civile convivenza in condominio che ci permetteranno di avere sempre buoni rapporti con i nostri vicini… anche se non sempre ci sono simpatici!

7 regole per una civile convivenza in condominio
Convivere in condominio non è sempre facile, ma seguendo questo decalogo non dovresti avere problemi! Vediamo insieme quali sono le regole di condominio da rispettare e come comportarsi per essere dei vicini modello!
1. Presentati ai vicini
Sei l’ultimo arrivato in condominio? La buona educazione vuole che ti presenti ai nuovi vicini: approfitta di una riunione di condominio, oppure, se sei particolarmente socievole, presentati alla porta con dei biscotti o una torta fatta in casa, facendo attenzione all’ora e evitando di chiacchierare troppo a lungo, per non disturbare i vicini. La buona impressione è assicurata!

2. Rispetta l’ora del silenzio
Ogni palazzo può avere i suoi orari condominiali, quindi informati! Se non ce ne sono, gli orari di silenzio secondo le buone norme di convivenza civile sono: prima delle 7 di mattino, dalle 14 alle 16 di pomeriggio, dopo le 23 di sera. Se non vuoi inimicarti i vicini non fare rumore dopo questi orari!

3. Abbi cura degli spazi comuni
Gli spazi comuni si chiamano così perché sono di tutti i condomini, quindi è importante non trattarli come un’estensione della propria abitazione privata. Per questo
NON DEVI:
Far giocare i bambini in cortile durante gli orari di silenzio o se è proibito dal regolamento condominiale;
Lasciare liberi gli animali domestici nel cortile o per le scale condominiali, o comunque portarli in giro all’interno del palazzo senza guinzaglio e museruola (ricordate che siete responsabili di eventuali danni fatti dal cane o dal gatto!);
Ingombrare il pianerottolo con vecchi mobili o con i sacchetti dell’immondizia (che oltre a essere di ingombro, puzzano!);
Imbrattare, rovinare o danneggiare in qualunque modo ascensore, ballatoi, scale, mura perimetrali e tutti gli spazi che sono di proprietà di tutti.

4. Rispetta le regole per il bucato e le piante
Quando vivi in condominio anche azioni semplici e quotidiane, come stendere il bucato o innaffiare le piante, devono rispettare delle regole: per esempio, le piante vanno innaffiate di sera, e comunque con attenzione, senza inondare d’acqua il vicino del piano di sotto!
Discorso più complesso per il bucato: alcuni condomini infatti vietano espressamente di stendere i panni sui balconi delle facciate principali. Il bucato può essere appeso nella parte interna del palazzo, e comunque non deve sgocciolare, soprattutto se il tuo balcone affaccia su un cortile o un giardino privato, a uso esclusivo di un altro condomino: stai sicuro che non sarà felice di vedersi piovere sulla testa!

5. Chiedi il permesso
Vuoi fare una festa? Vuoi parcheggiare l’auto nel cortile interno del palazzo? Vuoi tenere passeggini o carrelli nell’androne del palazzo? Qualunque cosa tu voglia fare che potrebbe nuocere, infastidire, o comunque non rispettare gli altri condomini, chiedi prima il permesso. Spesso ottenere quello che vogliamo è molto facile, e se lo chiediamo con gentilezza nessuno ci negherà la possibilità di fare uno strappo alla regola, a meno che non ci siano dei divieti espliciti.

6. Avvisa se hai in programma dei lavori
Devi ristrutturare l’appartamento? Oltre a evitare di fare rumori molesti (per esempio martellare o trapanare) durante gli orari di silenzio, se hai in programma dei lavori di ristrutturazione, anche piccoli aggiusti, è buona norma avvisare i tuoi vicini e scusarti in anticipo per il disagio e il rumore. A nessuno piace ritrovarsi all’improvviso con gli operai che girano nel palazzo, la polvere dei calcinacci che si attacca alle suole e una bella dose quotidiana di rumore!

7. Non parlare mai male dei vicini
Se vuoi avere buoni rapporti con tutti i tuoi vicini, il pettegolezzo deve essere assolutamente bandito! A parte il fatto che non è elegante, ricorda che alimentare il gossip è un comportamento poco corretto, e che farà avere agli altri una brutta impressione di te. Per concludere con un altro proverbio: "Chi si fa i fatti suoi campa cent’anni!"


 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu